
ROCK, INDIE, HOUSE, ALTERNATIVE
ROCK, INDIE, HOUSE, ALTERNATIVE
Mantova Summer Festival è la rassegna musicale estiva che anima il cuore della città con concerti di grandi artisti italiani e internazionali. Nato per valorizzare il patrimonio culturale e architettonico di Mantova, il festival porta sul palco nomi leggendari, nuovi talenti e progetti speciali, spaziando tra generi diversi: rock, pop, jazz, cantautorato e spettacoli tematici. Gli eventi si svolgono in scenari suggestivi come Piazza Sordello, offrendo al pubblico un’esperienza unica tra musica, arte e storia.
EUROPA
ITALIA
LOMBARDIA
MANTOVA
LUGLIO
AGOSTO
SETTEMBRE
02 LUGLIO – 03 SETTEMBRE
mercoledì 2 luglio 2025
CARLOS SANTANA
Piazza Sordello – ore 21:30
martedì 8 luglio 2025
NILE RODGERS & CHIC
Piazza Sordello – ore 21:30
venerdì 11 luglio 2025
VOGLIO TORNARE NEGLI ANNI ’90
Piazza Sordello – ore 21:30
mercoledì 16 luglio 2025
NICK CAVE (SOLO)
Piazza Sordello – ore 21:00
mercoledì 27 agosto 2025
WILLIE PEYOTE
Esedra di Palazzo Te – ore 21:00
giovedì 28 agosto 2025
GIANLUCA GOTTO
Esedra di Palazzo Te – ore 21:00
venerdì 29 agosto 2025
MASSIMO RANIERI
Esedra di Palazzo Te – ore 21:00
sabato 30 agosto 2025
DIODATO
Esedra di Palazzo Te – ore 21:00
domenica 31 agosto 2025
LUCIO CORSI
Esedra di Palazzo Te – ore 21:00
lunedì 1 settembre 2025
CRISTIANO DE ANDRÉ
Esedra di Palazzo Te – ore 21:00
martedì 2 settembre 2025
FIORELLA MANNOIA
Esedra di Palazzo Te – ore 21:00
mercoledì 3 settembre 2025
TONY HADLEY
Esedra di Palazzo Te – ore 21:00
ROCK, INDIE, HOUSE, ALTERNATIVE
Tra musica di qualità, atmosfera rilassata e tramonti sul mare, La Prima Estate è molto più di un festival: è un’esperienza che inaugura l’estate con sei giorni di concerti, incontri e cultura, nella splendida cornice di Lido di Camaiore (Lucca). Giunta alla sua quarta edizione, la manifestazione si svolge nei due weekend centrali di giugno (dal 20 al 22 e dal 27 al 29), all’interno del suggestivo Parco BussolaDomani, a pochi passi dalla spiaggia. Un cartellone dal respiro internazionale e trasversale, che accoglie grandi nomi dell’alternative rock, dell’elettronica e del pop contemporaneo, accanto a progetti emergenti e dj set esclusivi. Un festival dove la musica si fonde con il paesaggio e lo stile di vita estivo della Versilia.
EUROPA
ITALIA
TOSCANA
LIDO DI CAMAIORE (LU)
MAGGIO
16 – 31 MAGGIO
venerdì 20 giugno 2025
MOGWAI, SPIRITUALIZED, YARD ACT
Parco BussolaDomani, Lido di Camaiore – ore 18.00
sabato 21 giugno 2025
AIR, ST. VINCENT, CALIBRO 35, PRIMA STANZA A DESTRA
Parco BussolaDomani, Lido di Camaiore – ore 18.00
domenica 22 giugno 2025
TV ON THE RADIO, NIC CESTER & THE JET, THE RAMONA FLOWERS
Parco BussolaDomani, Lido di Camaiore – ore 18.00
venerdì 27 giugno 2025
MOODYMANN, TOM TRAGO, MARIO SCALAMBRIN
Parco BussolaDomani, Lido di Camaiore – ore 18.00
(serata Club Friday, in collaborazione con Kama Kama)
sabato 28 giugno 2025
GRACE JONES, TONY HUMPHRIES, CAM SOUND SYSTEM WITH SARA MAUTONE
Parco BussolaDomani, Lido di Camaiore – ore 18.00
domenica 29 giugno 2025
LUCIO CORSI, PETER CAT RECORDING CO., IL MAGO DEL GELATO
Parco BussolaDomani, Lido di Camaiore – ore 18.00
Con l’arrivo dell’estate, Mantova si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto. Monumenti rinascimentali e scorci incantevoli accolgono l’edizione 2025 del Mantova Summer Festival, che da inizio luglio a settembre porterà in città icone internazionali, stelle della canzone italiana e nuove voci della musica d’autore. Un festival che unisce eleganza architettonica e spirito contemporaneo, dove la musica risuona tra le pietre storiche di Piazza Sordello e la raffinatezza dell’Esedra di Palazzo Te.
Aprire con Carlos Santana è una dichiarazione d’intenti. Il leggendario chitarrista messicano-americano torna in Italia per un’unica, attesissima data. Con il suo inconfondibile sound che fonde rock, latin, jazz e spiritualità, Santana presenterà il tour “Oneness”, un’esperienza musicale che trascende i generi. Accanto agli storici successi come Europa e Corazón Espinado, spazio a nuove composizioni ispirate alla sua visione umanista e mistica della musica come ponte tra culture. Un’occasione irripetibile per vedere da vicino un’icona vivente.
Funky, glam, disco: Nile Rodgers non è solo uno dei musicisti più influenti degli ultimi cinquant’anni, è anche l’autore e produttore dietro colonne sonore dell’immaginario collettivo, da David Bowie a Madonna, da Daft Punk a Diana Ross. Il live con i CHIC è una festa esplosiva e travolgente, un tuffo in epoche dorate con uno sguardo sempre fresco. Le Freak, Good Times, Get Lucky… difficile stare fermi. Rodgers è carisma puro, e la sua band è una macchina ritmica perfetta. Piazza Sordello non smetterà di ballare.
Un tuffo nella nostalgia più danzereccia: torna a Mantova il format-evento che fa impazzire migliaia di fan in tutta Italia. Il party anni ’90 per eccellenza è un mix di musica, visual, dj set, animazione e costumi a tema. Dalle hit degli 883 agli Eiffel 65, passando per Corona, gli Articolo 31 e le Spice Girls, il pubblico si trasforma in protagonista di un viaggio sfrenato nel decennio dell’Eurodance, del Tamagotchi e delle prime boyband.
Uno degli appuntamenti più intimi e intensi dell’intero cartellone: Nick Cave torna in Italia per una serie di concerti speciali in solo, e Mantova è una delle poche fortunate tappe. Solo sul palco, accompagnato dal pianoforte, Cave offrirà una rilettura essenziale del suo repertorio, scavando nell’anima delle sue canzoni più celebri — da Into My Arms a The Ship Song — ma anche con brani tratti da lavori recenti e racconti personali. Una serata di straordinaria intensità emotiva, per ascoltare da vicino la voce e il cuore di un artista leggendario, in un’atmosfera sospesa e profondamente umana.
Willie Peyote torna sul palco con la sua consueta ironia tagliente e uno stile che mescola rap, cantautorato e riflessione sociale. Con testi che scavano nei paradossi del presente, il live dell’artista torinese promette ritmo, energia e pensiero critico. Un’occasione per ascoltare i suoi successi e nuovi brani in una cornice suggestiva, perfetta per la sua poetica urbana e disillusa.
Gianluca Gotto – 28 agosto, Esedra di Palazzo Te
Scrittore e divulgatore molto amato, Gianluca Gotto porta in scena un incontro tra narrazione, ispirazione e crescita personale. Le sue parole, spesso legate al viaggio e alla ricerca di sé, diventano in questo appuntamento un racconto vivo, capace di toccare corde profonde. Un momento di riflessione collettiva per chi cerca nuove prospettive sulla felicità, sul tempo e sul cambiamento.
Attore, cantante, showman, Massimo Ranieri continua a rinnovarsi. In “Tutti i sogni ancora in volo”, porta in scena un racconto musicale fatto di emozioni sincere, canzoni immortali e momenti teatrali. Un viaggio attraverso la sua carriera ma anche un omaggio alla canzone italiana d’autore, con tocchi di ironia, poesia e vita vissuta. Tra narrazioni intime e potenza vocale, Ranieri incanta ogni generazione.
Con la sua voce intensa e la penna raffinata, Diodato torna a calcare i palchi estivi con “Estate 25”, un concerto che unisce introspezione e bellezza sonora. Reduce da anni ricchi di successi – dal trionfo a Sanremo a colonne sonore cinematografiche – il cantautore pugliese alterna i suoi brani più celebri (Fai rumore, Che vita meravigliosa) a nuove esplorazioni musicali, accompagnato da una band di grande livello. L’Esedra sarà la cornice ideale per questo set intimo e potente.
Uno degli artisti più originali del nuovo cantautorato, Lucio Corsi porta la sua visione surreale e cinematografica nel cuore di Mantova. Vestito di glitter e psichedelia, tra glam rock e folk italiano, Corsi racconta storie di provincia, pianeti immaginari e identità ribelli. La sua performance è sempre uno spettacolo di immagini, suoni e simboli. L’Esedra accoglierà un viaggio musicale tra sogno e realtà, con brani tratti dal nuovo album e dai suoi precedenti lavori.
Il testimone del grande Fabrizio De André continua la sua opera di rilettura e celebrazione. In “De André canta De André – Best of”, Cristiano mescola fedeltà e innovazione: gli arrangiamenti si tingono di nuovi colori, ma i testi restano centrali, potenti, attuali. Con una band esperta e affiatata, i brani del padre – da La canzone di Marinella a Crêuza de mä – rivivono in una cornice che unisce devozione, rispetto e una nuova vita artistica.
Inconfondibile per classe ed eleganza, Fiorella Mannoia si esibirà in uno dei concerti più attesi della rassegna. Il suo set estivo 2025 la vede accompagnata da un ensemble musicale che accentua il lato orchestrale della sua produzione. Voce magnetica, presenza scenica rara, Fiorella attraversa decenni di successi e impegno civile con la consueta intensità. Quello che le donne non dicono, Combattente, ma anche gemme meno conosciute: un concerto ricco di emozioni.
Per chi ama gli anni ’80, Tony Hadley è una leggenda. L’ex voce degli Spandau Ballet approda a Mantova per celebrare 45 anni di carriera. Ma non si tratta solo di nostalgia: Hadley è oggi più in forma che mai, e la sua voce baritonale conserva un fascino unico. In scaletta, i grandi classici (True, Gold, Only When You Leave), ma anche incursioni nel jazz, swing e repertorio solista. Una chiusura di festival che sarà elegante e vibrante.
Oltre ai concerti, il festival offre esperienze esclusive, come visite guidate a Palazzo Te abbinate ad alcune serate e possibilità di abbonamenti o pacchetti cena+evento per i più appassionati. Il Mantova Summer Festival 2025 si conferma un appuntamento di alto profilo, capace di attirare turisti e appassionati da tutta Italia grazie alla qualità della proposta e alla bellezza del contesto.
Biglietti disponibili su Ticketmaster, TicketOne e presso il Teatro Sociale di Mantova.
Tutte le informazioni sul sito:
L’estate triestina torna ad accendersi al ritmo del jazz con una nuova, ricchissima edizione di Trieste Loves Jazz, il festival internazionale che, anno dopo anno, si conferma uno degli appuntamenti più attesi del cartellone culturale cittadino. La rassegna – promossa da Casa della Musica e Comune di Trieste – anche nel 2025 propone un programma che attraversa stili, epoche e confini, portando in città musicisti affermati, giovani talenti e progetti sperimentali in una celebrazione della musica viva, libera e in continua evoluzione.
Dal cuore della città al mare, ogni angolo diventa palcoscenico
A partire da fine giugno e fino a settembre, concerti gratuiti si susseguono in alcune delle location più suggestive del centro, come Piazza Verdi, il Giardino del Museo Sartorio, la Sala Luttazzi e l’iconico Molo Audace per il tradizionale concerto all’alba. Luoghi che diventano non solo scenari musicali, ma spazi di incontro tra artisti e pubblico, in una dimensione autenticamente urbana e condivisa.
Un cartellone che guarda al mondo
Tra i nomi di punta spiccano i leggendari Yellowjackets, protagonisti di un attesissimo concerto in Piazza Verdi il 20 luglio. Spazio anche all’eccellenza italiana con Mario Rosini, tra le voci più versatili della scena soul-jazz, in trio con Viceversa. Non mancano incursioni nel jazz più contaminato, come il progetto “Curious Objects” di Amiira, e sonorità che dialogano con elettronica, funk e fusion grazie a band internazionali come The Next Movement e la travolgente Topsides Brass Band, formazione ufficiale della US Navy che aprirà il festival il 29 giugno.
Omaggi, debutti e nuove generazioni
Il festival non dimentica le sue radici e omaggia figure centrali come Lelio Luttazzi, con una serata speciale dedicata alla sua musica (17 luglio). Ampio spazio viene dedicato anche ai giovani talenti con i Premi Franco Russo e Jacopo Starini, che offriranno l’opportunità a musicisti emergenti di esibirsi in un contesto di alto profilo.
Musica per tutti, nel cuore dell’estate
Trieste Loves Jazz 2025 conferma la sua vocazione inclusiva: tutti i concerti sono a ingresso libero e pensati per coinvolgere un pubblico ampio e trasversale. Un festival che unisce qualità artistica, valorizzazione del territorio e spirito di apertura internazionale, portando il jazz – nelle sue mille sfumature – fuori dai circuiti elitari e dentro la vita della città.
La musica è pronta a fluire. Trieste è pronta ad ascoltare.
sabato 29 giugno 2025
TOPSIDES BRASS BAND (U.S. Naval Forces Europe & Africa)
Piazza Verdi – ore 21.00
martedì 8 luglio 2025
VICEVERSA – THE NEW TRIO FEAT. MARIO ROSINI
Giardino del Museo Sartorio – ore 21.00
giovedì 10 luglio 2025
MOMBAO, SPAKKAZUCK
Piazza Verdi – ore 21.00
venerdì 11 luglio 2025
TRIELLO; SWING À LA CARTE (OMAGGIO A BENNY GOODMAN)
Museo Sartorio – ore 21.00
domenica 13 luglio 2025
AMIIRA – CURIOUS OBJECTS; PAIER‑VALCIC‑PREINFALK – FRACTAL BEAUTY
Museo Sartorio – ore 21.00
lunedì 14 luglio 2025
THE NEXT MOVEMENT
Piazza Verdi – ore 21.00
giovedì 17 luglio 2025
SERATA LUTTAZZI – FREDDY COLT & HIS SWING KIDS
Piazza Verdi – ore 21.00
sabato 19 luglio 2025
ELVIS STANIC “FRENCH TOUCH” ACCORDION PROJECT; SERGIO GIANGASPERO – LIQUIDGUITAR
Museo Sartorio – ore 21.00
domenica 20 luglio 2025
YELLOWJACKETS
Piazza Verdi – ore 21.00
mercoledì 13 agosto 2025
CONCERTO ALL’ALBA – GIULIO SCARAMELLA (PIANOFORTE SOLO)
Molo Audace – ore 5.00
lunedì 15 settembre 2025
PREMIO FRANCO RUSSO (YOUNG ARTISTS)
Sala Luttazzi, Magazzino 26 – orario da definire
martedì 16 settembre 2025
PREMIO JACOPO STARINI (YOUNG ARTISTS)
Sala Luttazzi, Magazzino 26 – orario da definire
Tutte le informazioni sul sito:
Con due weekend consecutivi di concerti, dal 20 al 22 e dal 27 al 29 giugno, torna a Lido di Camaiore (Lucca) La Prima Estate, il festival toscano che negli ultimi anni ha saputo distinguersi nel panorama musicale italiano e internazionale per la sua formula unica: musica di altissima qualità, esperienze immersive, incontri, benessere e relax a pochi metri dal mare.
Giunta alla sua quarta edizione, la manifestazione si svolge come sempre nel suggestivo Parco BussolaDomani, uno spazio naturale dalla grande tradizione musicale, dove negli anni si sono esibiti nomi leggendari come Frank Zappa e Miles Davis, e che più recentemente ha accolto artisti come Lana Del Rey, Jamiroquai, Jane’s Addiction, Anderson .Paak e Michael Kiwanuka.
Anche nel 2025 il festival mantiene uno sguardo internazionale, con un cartellone che unisce generi e generazioni, dai mostri sacri dell’alternative rock alle icone pop, passando per la scena elettronica e i talenti emergenti. Ogni giornata è costruita attorno a un tema musicale, con una programmazione che punta sull’originalità artistica e sulla qualità del live, più che sulle classifiche del momento.
Venerdì 20 giugno si parte con una serata dedicata all’alternative rock. Sul palco saliranno i Mogwai, maestri del post-rock scozzese, con il loro nuovo disco The Bad Fire in anteprima italiana; gli Spiritualized, band culto guidata da Jason Pierce, tra psichedelia e suggestioni cosmiche; e gli inglesi Yard Act, tra post-punk e ironia tagliente, già osannati da Elton John.
Il giorno successivo, sabato 21, sarà segnato da sonorità più raffinate ed elettroniche. Attesissimo il live degli Air, duo francese che ha riscritto il linguaggio dell’electro-pop. Con loro, St. Vincent, regina dell’indie rock americano, artista e performer di livello mondiale, che arriva in Versilia forte di tre Grammy Awards appena vinti. Completano la serata i Calibro 35, sofisticati e visionari nella loro fusione tra funk, colonne sonore e jazz, e il giovane progetto Prima stanza a destra, una delle voci più promettenti della nuova scena italiana.
Domenica 22 giugno arriva un’esclusiva assoluta: dopo anni di assenza, tornano in Italia i TV On The Radio, tra le band alternative più influenti degli ultimi vent’anni. Prima di loro saliranno sul palco Nic Cester, l’ex voce dei Jet, con una nuova formazione e sound tutto da scoprire, e i britannici Ramona Flowers, che mischiano rock ed elettronica in chiave pop contemporanea.
Il secondo fine settimana si apre venerdì 27 giugno con il Club Friday, serata in collaborazione con lo storico club versiliese Kama Kama, che negli anni ’90 fu uno dei punti di riferimento per la musica house ed elettronica. Headliner della serata sarà Moodymann, alias Kenny Dixon Jr., tra i dj e producer più iconici della scena house mondiale. A seguire, Tom Trago, talento olandese tra i più creativi in circolazione, e Mario Scalambrin, figura storica del Kama, con il suo inconfondibile groove.
Sabato 28 giugno sarà il giorno di Grace Jones, vera e propria leggenda vivente. Cantante, attrice, performer, icona di stile, torna alla BussolaDomani a oltre quarant’anni da una storica esibizione: sarà la sua unica data italiana. In apertura, il raffinato progetto CAM Sound System con la voce di Sara Mautone e, in chiusura, il dj set di Tony Humphries, pioniere della house americana e colonna della scena di New York.
Infine, domenica 29 giugno, sarà il cantautore Lucio Corsi a chiudere il festival con un set speciale nella sua Toscana, portando sul palco il nuovo disco che segue il successo di Volevo essere un duro. In apertura, l’eclettica band indiana Peter Cat Recording Co., che mescola indie, jazz, bossa nova e psichedelia, e Il Mago del Gelato, progetto milanese che coniuga ironia e melodia in uno stile unico.
Una delle grandi novità del 2025 è il contest Next Stage: La Prima Estate, nato in collaborazione con il locale milanese Detune. Ogni serata del festival si aprirà con un’esibizione di uno dei sei artisti emergenti selezionati: Tare, Le Nora, Giacoprudente, Rip, Nicaragua e La Gente. Un’occasione per dare visibilità concreta a nuove voci della musica italiana davanti a un pubblico internazionale.
Ma La Prima Estate è molto più di un festival musicale: è un’esperienza che unisce musica e benessere, natura e cultura, creando un’atmosfera rilassata, stimolante e sostenibile. Durante il giorno è possibile partecipare a sessioni di yoga in spiaggia, escursioni in bicicletta, incontri e talk con artisti e giornalisti. Torna anche HANGOVER @laprimaestate, il ciclo di conversazioni condotto da Massimo Coppola, storico vj e conduttore di “Brand: New”, ora protagonista di “New: Brand” nei club e nei teatri italiani.
Tutte le informazioni sul sito: