POST_final

CORSO DI

FOTOGRAFIA DI MUSICA

a cura di Mariagrazia Giove

Questo corso è progettato per tutti gli appassionati di musica e fotografia desiderosi di imparare a catturare con la macchina fotografica l’energia, l’emozione e l’atmosfera uniche che la musica live sa creare.
Dalla storia alle tecniche, dai segreti alle norme etiche e comportamentali in ambito musicale.
Il corso combinerà lezioni teoriche con sessioni pratiche durante le quali si avrà l’opportunità di mettere in pratica sul campo le tecniche apprese, presso uno dei “luoghi sacri” della musica in Italia, il prestigioso Blue Note di Milano.

CORSO DI

FOTOGRAFIA DI MUSICA

a cura di Mariagrazia Giove

Questo corso è progettato per tutti gli appassionati di musica e fotografia desiderosi di imparare a catturare con la macchina fotografica l’energia, l’emozione e l’atmosfera uniche che la musica live sa creare.
Dalla storia alle tecniche, dai segreti alle norme etiche e comportamentali in ambito musicale.
Il corso combinerà lezioni teoriche con sessioni pratiche durante le quali si avrà l’opportunità di mettere in pratica sul campo le tecniche apprese, presso uno dei “luoghi sacri” della musica in Italia, il prestigioso Blue Note di Milano.

Si può immortalare la musica?

organizzazione:
docente:
sede:
sessione pratica:
MUSICA NOMADE
MARIAGRAZIA GIOVE
ADADS ACADEMY
BLUE NOTE MILANO
livello:
durata:
costo:
offerta entro il 12/05/2025:
orario:
giorno della settimana:
data di inizio:
Intermedio
16 ore
300€ IVA inclusa
250€ IVA inclusa
dalle 20.00 alle 22.00
martedì
13/05/2025

Il corso richiederà un minimo di 8 iscritti e sarà formato da un massimo di 15 persone per dare in modo al docente di seguire ogni studente.

Le lezioni in aula si svolgeranno di Martedì, ad esclusione di ponti e festività.
Le sessioni pratiche saranno di due persone per volta e il giorno di partecipazione verrà concordato con ogni singolo iscritto.

Requisiti di partecipazione: Avere conoscenze di base di fotografia e possedere una macchina fotografica.

organizzazione:
MUSICA NOMADE
docente:
MARIAGRAZIA GIOVE
sede:
ADADS ACADEMY
sessione pratica:
BLUE NOTE MILANO
livello:
Intermedio
durata:
14 ore
costo:
300€ IVA inclusa
offerta entro il 12/05/2025:
250€ IVA inclusa
orario:
dalle 20.00 alle 22.00
giorno della settimana:
martedì
data di inizio:
09/04/2024

Il corso richiederà un minimo di 8 iscritti e sarà formato da un massimo di 15 persone per dare in modo al docente di seguire ogni studente.

Le lezioni in aula si svolgeranno di Martedì, ad esclusione di ponti e festività. Le sessioni pratiche saranno di due persone per volta e il giorno di partecipazione verrà concordato con ogni singolo iscritto.

Requisiti di partecipazione: Avere conoscenze di base di fotografia e possedere una macchina fotografica.

INDICAZIONI

Lezioni in classe presso:
BottegaImmagine_logo
Sessioni pratiche presso:
bluenotemilano-jazz-club-restaurant-logo
LOGO_BIANCO_f

PROGRAMMA

Modulo 1: Introduzione alla Fotografia di Musica – 2 h
Storia della fotografia di musica: Un’analisi della fotografia in ambito musicale, dal palco al backstage, al ritratto e alle copertine di dischi. Come la fotografia di musica abbia influenzato mode e stili nel corso del tempo. Ruolo del fotografo di musica oggi: comprendere il contesto e l’importanza della fotografia degli spettacoli musicali.

Modulo 2: Conoscenza del Contesto Musicale – 1,5 h
Generi musicali e ambito di esecuzione: comprendere come il genere musicale e la location di un concerto influenzino sia la realizzazione degli scatti che la composizione fotografica.
Luci e scenografie: analizzare come le luci sul palco e gli elementi scenografici impattino sulla fotografia.
Gestione delle folle: Tecniche per navigare tra il pubblico e ottenere scatti unici.
Documentare l’atmosfera dei festival: Catturare la diversità e l’energia di un festival musicale.

Modulo 3: Etica e Rispetto – 0,5 h
Rispetto per gli artisti e il pubblico: Linee guida etiche per la fotografia di spettacoli musicali.
Diritti d’autore e utilizzo delle immagini: Informazioni sulla gestione dei diritti d’autore e sull’utilizzo etico delle immagini.

Modulo 4: Composizione e Linguaggio Visuale – 2h
Principi di composizione: Regole di base per ottenere immagini armoniche, equilibrate e accattivanti.
Rappresentare il movimento: Tecniche per catturare l’energia e il dinamismo dei concerti.

Modulo 5: Attrezzature e Strumenti Necessari – 0,5 h
Scelta delle fotocamere e degli obiettivi: Consigli sulla selezione delle attrezzature in base alle esigenze.

Modulo 6: Approfondimento Tecnico – Gestione della Luce – 1,5 h
Esposizione in condizioni difficili: Affrontare le sfide di esposizione in ambienti con luce variabile.
Luce naturale e artificiale: Come sfruttare la luce disponibile e integrare i sistemi di illuminazione del palco.
Fotografia in bianco e nero: Apprendimento delle tecniche specifiche per la fotografia di musica in bianco e nero.

Modulo 7: Sessione Pratica – durata del concerto (numero ristretto di alunni per concerto)
Sessione pratica sul campo: Opportunità di applicare le conoscenze acquisite durante il corso in un contesto dal vivo presso uno dei più prestigiosi club musicali italiani, il Blue Note di Milano.

Modulo 8: Revisione lavori e scelta delle immagini 3 h
Revisione e feedback: Analisi collettiva delle immagini catturate durante la sessione pratica.
Creazione di una narrazione visiva: Selezione delle migliori immagini, dal punto di vista tecnico, compositivo e descrittivo.

Modulo 9:- Post-produzione e Editing – nozioni base 1 h
Editing delle immagini: Utilizzo di software di editing fotografico per migliorare e ritoccare le immagini.

PROGRAMMA

Modulo 1: Introduzione alla Fotografia di Musica – 2 h
Storia della fotografia di musica: Un’analisi della fotografia in ambito musicale, dal palco al backstage, al ritratto e alle copertine di dischi. Come la fotografia di musica abbia influenzato mode e stili nel corso del tempo. Ruolo del fotografo di musica oggi: comprendere il contesto e l’importanza della fotografia degli spettacoli musicali.

Modulo 2: Conoscenza del Contesto Musicale – 1,5 h
Generi musicali e ambito di esecuzione: comprendere come il genere musicale e la location di un concerto influenzino sia la realizzazione degli scatti che la composizione fotografica.
Luci e scenografie: analizzare come le luci sul palco e gli elementi scenografici impattino sulla fotografia.
Gestione delle folle: Tecniche per navigare tra il pubblico e ottenere scatti unici.
Documentare l’atmosfera dei festival: Catturare la diversità e l’energia di un festival musicale.

Modulo 3: Etica e Rispetto – 0,5 h
Rispetto per gli artisti e il pubblico: Linee guida etiche per la fotografia di spettacoli musicali.
Diritti d’autore e utilizzo delle immagini: Informazioni sulla gestione dei diritti d’autore e sull’utilizzo etico delle immagini.

Modulo 4: Composizione e Linguaggio Visuale – 2h
Principi di composizione: Regole di base per ottenere immagini armoniche, equilibrate e accattivanti.
Rappresentare il movimento: Tecniche per catturare l’energia e il dinamismo dei concerti.

Modulo 5: Attrezzature e Strumenti Necessari – 0,5 h
Scelta delle fotocamere e degli obiettivi: Consigli sulla selezione delle attrezzature in base alle esigenze.

Modulo 6: Approfondimento Tecnico – Gestione della Luce – 1,5 h
Esposizione in condizioni difficili: Affrontare le sfide di esposizione in ambienti con luce variabile.
Luce naturale e artificiale: Come sfruttare la luce disponibile e integrare i sistemi di illuminazione del palco.
Fotografia in bianco e nero: Apprendimento delle tecniche specifiche per la fotografia di musica in bianco e nero.

Modulo 7: Sessione Pratica – durata del concerto (numero ristretto di alunni per concerto)
Sessione pratica sul campo: Opportunità di applicare le conoscenze acquisite durante il corso in un contesto dal vivo presso uno dei più prestigiosi club musicali italiani, il Blue Note di Milano.

Modulo 8: Revisione lavori e scelta delle immagini 3 h
Revisione e feedback: Analisi collettiva delle immagini catturate durante la sessione pratica.
Creazione di una narrazione visiva: Selezione delle migliori immagini, dal punto di vista tecnico, compositivo e descrittivo.

Modulo 9:- Post-produzione e Editing – nozioni base 1 h
Editing delle immagini: Utilizzo di software di editing fotografico per migliorare e ritoccare le immagini.

MARIAGRAZIA GIOVE

Fotografa di musica da più di 10 anni, ha scattato in tutti i maggiori festival e club musicali italiani, europei (Rotterdam, Copenagen, Montreaux, Parigi, Montecarlo, Belgrado, Nizza, Londra) e americani (New York, Chicago, Boston e San Francisco).
Editorialista per diversi magazine internazionali di musica come DownBeat e iRockJazz (Chicago, IL), Jazz News (FR), Jazzism (NL), Jazzwise (UK), Musica Jazz, Jazzit, Repubblica, Corriere, Gazzetta Musicale, Tutto Rock, LSDMagazine (Italy), e di viaggio (Touring Magazine).
Autrice del progetto internazionale “Musica Nomade”, nonché di numerose copertine di dischi.
Ha esposto le sue opere fotografiche in diversi paesi e curato mostre personali e collettive (come Medimex, MusicInspiredArt, Locus, e numerosi festivals).
Importanti location hanno ospitato la mostra di Musica Nomade in Italia e all’estero. Unica fotografa italiana di musica ad aver avuto una personale al North Sea Jazz Festival, dopo nomi del calibro di Jim Marshall, Baron Wolman, Francis Wolff, Jimmy Katz, che hanno fatto la storia della fotografia di musica.
Mariagrazia vi accompagnerà in un appassionante viaggio nell’esplorazione della fotografia di musica.

Fotografa di musica da più di 10 anni, ha scattato in tutti i maggiori festival e club musicali italiani, europei (Rotterdam, Copenagen, Montreaux, Parigi, Montecarlo, Belgrado, Nizza, Londra) e americani (New York, Chicago, Boston e San Francisco).
Editorialista per diversi magazine internazionali di musica come DownBeat e iRockJazz (Chicago, IL), Jazz News (FR), Jazzism (NL), Jazzwise (UK), Musica Jazz, Jazzit, Repubblica, Corriere, Gazzetta Musicale, Tutto Rock, LSDMagazine (Italy), e di viaggio (Touring Magazine).
Autrice del progetto internazionale “Musica Nomade”, nonché di numerose copertine di dischi.
Ha esposto le sue opere fotografiche in diversi paesi e curato mostre personali e collettive (come Medimex, MusicInspiredArt, Locus, e numerosi festivals).
Importanti location hanno ospitato la mostra di Musica Nomade in Italia e all’estero. Unica fotografa italiana di musica ad aver avuto una personale al North Sea Jazz Festival, dopo nomi del calibro di Jim Marshall, Baron Wolman, Francis Wolff, Jimmy Katz, che hanno fatto la storia della fotografia di musica.
Mariagrazia vi accompagnerà in un appassionante viaggio nell’esplorazione della fotografia di musica.

ISCRIZIONE

Compila il FORM sottostante per iscriverti al corso. L’iscrizione al corso si considera effettiva a seguito del bonifico di un anticipo di 100€.
Posti limitali. Per informazioni scrivere a school@musicanomade.com o chiamare il numero +39.3334777365.

    NOME

    COGNOME

    EMAIL

    TELEFONO

     

    DATI DI FATTURAZIONE

    NOME

    COGNOME

    INDIRIZZO

    CITTÀ

    CAP

    CODICE FISCALE o P:IVA

     

    Per tutti gli iscritti al corso entro il 17/03/2024 è previsto uno sconto pari a 30€. Il prezzo totale del corso sarà quindi di 270€ anzichè 300€.

    L'iscrizione al corso si considera effettiva a seguito del bonifico di un anticipo di 100€ su C.C. intestato a Mariagrazia Giove - IBAN: IT89C0329601601000067451559 CAUSALE: Corso di Fotografia - Shoot the Music Spring Edition

    Il corso richiederà un minimo di 6 iscritti e sarà formato da un massimo di 15 persone per dare in modo al docente di seguire ogni studente. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, l'acconto versato sarà restituito. In caso di superamento del numero massimo di iscritti, gli iscritti saranno divisi in due classi, una il martedì e una il mercoledì, allo stesso orario.

     

    La partecipazione al corso prevede che le fotografie realizzate durante le sessioni pratiche, accuratamente selezionate e correlate dei crediti dell’autore, possano essere utilizzate sui social networks o sui siti di Musica Nomade o Blue Note Milano, per puro scopo illustrativo del corso e della partecipazione alle session musicali. Non potranno essere in alcun modo cedute a terzi da parte delle suddette organizzazioni.

     

    CODICE SCONTO

    ALLEGATI

    Allega l'immagine di avvenuto bonifico

     

    ISCRIZIONE

    Compila il FORM sottostante per iscriverti al corso. Per tutti gli iscritti al corso entro giovedì 17/03/2024 è previsto uno sconto pari a 30€. Il costo totale del corso sarà quindi di 270€ anziché 300€. L’iscrizione al corso si considera effettiva a seguito del bonifico di un anticipo di 100€.
    Posti limitali. Per informazioni scrivere a school@musicanomade.com o chiamare il numero +39.3334777365.

      NOME

      COGNOME

      EMAIL

      TELEFONO

       

      DATI DI FATTURAZIONE

      NOME

      COGNOME

      INDIRIZZO

      CITTÀ

      CAP

      CODICE FISCALE o P:IVA

       

      Per tutti gli iscritti al corso entro il 17/03/2024 è previsto uno sconto pari a 30€. Il prezzo totale del corso sarà quindi di 270€ anzichè 300€.

      L'iscrizione al corso si considera effettiva a seguito del bonifico di un anticipo di 100€ su C.C. intestato a Mariagrazia Giove - IBAN: IT89C0329601601000067451559 CAUSALE: Corso di Fotografia - Shoot the Music Spring Edition

      Il corso richiederà un minimo di 6 iscritti e sarà formato da un massimo di 15 persone per dare in modo al docente di seguire ogni studente. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, l'acconto versato sarà restituito. In caso di superamento del numero massimo di iscritti, gli iscritti saranno divisi in due classi, una il martedì e una il mercoledì, allo stesso orario.

       

      La partecipazione al corso prevede che le fotografie realizzate durante le sessioni pratiche, accuratamente selezionate e correlate dei crediti dell’autore, possano essere utilizzate sui social networks o sui siti di Musica Nomade o Blue Note Milano, per puro scopo illustrativo del corso e della partecipazione alle session musicali. Non potranno essere in alcun modo cedute a terzi da parte delle suddette organizzazioni.

       

      CODICE SCONTO

      ALLEGATI

      Allega l'immagine di avvenuto bonifico

       

      RudyBird_phMariagraziaGiove_MGG_3403
      previous arrow
      next arrow